Indicazioni per studenti con disabilità e DSA
Gli studenti con DSA, disabilità o con invalidità pari o superiore al 66% hanno diritto a usufruire di sussidi tecnici e didattici specifici.
Requisiti obbligatori
Si ricorda che per richiedere gli ausili è necessario:
- depositare il certificato nell’area riservata del portale dello studente;
- registrarsi Link identifier #identifier__81593-1all’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA . La registrazione va rinnovata all’inizio di ogni anno accademico (ottobre).
Per maggiori dettagli consultare il sito dell’Ufficio Studenti con Link identifier #identifier__197404-2Disabilità e Link identifier #identifier__120982-3DSA .
Tempo aggiuntivo alle prove di lingua
Cosa è:
Gli studenti con DSA hanno diritto a una maggiorazione del tempo di svolgimento delle prove scritte del 30%, gli studenti con disabilità del 50%.
Come si richiede:
Se i suddetti requisiti obbligatori sono stati svolti correttamente, non è necessario fare altre comunicazioni al CLA e al momento del test si avrà accesso a una prova con tempo aggiuntivo.
Tutor lettore e scrittore
Cosa è:
Ha il compito esclusivo di leggere le domande allo studente e/o di scrivere sotto sua dettatura le risposte. Il suo ruolo è compensare le difficoltà di lettura o scrittura, garantendo l’accesso alla prova e la fedele trascrizione delle risposte.
Cosa non è:
Non è un suggeritore, un correttore o un facilitatore cognitivo. Il suo intervento è puramente tecnico-strumentale e non deve in alcun modo alterare il contenuto della prova o l’impegno intellettivo richiesto allo studente.
Come si richiede:
Per richiedere un tutor lettore e scrittore occorre inviare, almeno 20 giorni prima dell’esame, una richiesta a Link identifier #identifier__76109-4ufficio.disabilita.dsa@uniroma3.it indicando nella richiesta il “tipo di prova” e “la data della prova” (es. “test lingua inglese del 20/01/2027”). Il servizio sarà accordato in funzione delle effettive disponibilità orarie residue.
Prove equipollenti
Cosa sono:
In relazione alla tipologia di disabilità è consentito lo svolgimento di prove equipollenti. È possibile, ad esempio, organizzare una prova solo scritta per studenti sordi, o al contrario una prova completamente orale per ipovedenti. La possibilità di svolgere una prova orale in sostituzione di quella scritta è prevista anche per studenti con DSA, ma si consiglia di provare prima l’esame nel suo formato standard (risposte chiuse al computer) in quanto la conversazione in lingua è un’abilità più complessa rispetto alle abilità ricettive previste dall’esame al computer.
Si può anche richiedere la suddivisione della prova in due prove parziali.
Come si richiede:
Inviare una e-mail al coordinatore didattico (Link identifier #identifier__9248-5gabriele.ridarelli@uniroma3.it) e in copia a Link identifier #identifier__31148-6didattica.cla@uniroma3.it almeno venti giorni prima dell’appello.
Nota:
Le studentesse e gli studenti con disabilità, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi del proprio corso di studi. Se ad esempio è previsto il raggiungimento del livello B2 di inglese, è necessario dimostrare di possedere, almeno in alcune abilità, le caratteristiche di quel livello; non sono quindi possibili programmi o prove semplificati.
Trattandosi di una prova strutturata, non sono ammesse mappe concettuali (cfr. Link identifier #identifier__44759-7Vademecum disabilità e DSA, § 8).
Dal momento che la conoscenza del lessico e delle regole grammaticali è parte integrante delle prove, non è previsto l’uso di dizionari, schemi o altre tabelle.
Preparazione all’esame
Per la preparazione all’esame è fortemente consigliato seguire un corso erogato dal CLA.
Sono previsti anche corsi dedicati, con modalità alternative per andare incontro ai bisogni specifici di apprendimento.
Per l’iscrizione ai corsi consultare la pagina Link identifier #identifier__6100-8Corsi in classe – Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
